Homepage » Viaggi » Il Molise è come l'Amore: bisogna trovarlo!

Viaggia con noi

Il Molise è come l'Amore: bisogna trovarlo!

Il Molise è come l'Amore: bisogna trovarlo! 

Per scoprire cose nuove, per assaggiare pietanze sconosciute, per conoscere la bella gente Molisana e portare a casa ricordi indelebili su questa meravigliosa e poco conosciuta regione

Data: 3/9/2021 - 13/9/2021
Località: Molise
Prezzo:  € 0,00

E andiamolo a trovare!!! Il viaggio alla scoperta del “Molise che non esiste” ci ha spinti a riproporre il tour quest’anno per andare a vedere tutto quello che nella passata edizione non 

abbiamo visto. Per scoprire cose nuove, per assaggiare pietanze sconosciute, per conoscere la bella gente Molisana e portare a casa ricordi indelebili su questa meravigliosa e poco conosciuta regione. Inizieremo il nostro tour da Venafro, poi Isernia, oasi naturalistica di Monte di Mezzo, Pietrabbondante, Santa Maria del Canneto, Civita di Campo Marano, Campomarino, Termoli, le Isole Tremiti e per concludere Larino.

PROGRAMMA

3 Settembre Venerdì –  Dal pomeriggio arrivo dei partecipanti a Venafro in parcheggio riservato nel piazzale della Concattedrale S.S.Maria Assunta coordinate 41°29’01.80”N – 14°02’18.87”E.

La strada che porta alla Concattedrale è in salita, stretta e con il pavè, ma si sale bene ed è a senso unico per l’occasione.

 

4 Settembre Sabato -  Inizieremo la visita di questa ridente cittadina dal Parco dell’Olivo, proseguendo poi per la Chiesa barocca dell’Annunziata. Visiteremo il Museo Winterline che raccoglie reperti dell’ultima guerra mondiale, se credete di aver già visto tutto sull’argomento avrete modo di ricredervi. Saremo accompagnati alla visita del Castello Pandone con il suo Museo, il castello risale all’epoca sannitica rivisitato successivamente dai romani, la fortezza nel corso degli anni è poi divenuta una residenza signorile. 

Dentro un palazzo storico avremo una degustazione di prodotti tipici molisani accompagnata da assaggi di olio evo.

La giornata si concluderà in modo assai curioso e simpatico, gli abitanti del luogo organizzeranno appositamente per noi una cena per strada, cucineranno, apparecchieranno e ci serviranno pietanze tipiche con vino illimitato e, per finire, spettacolo folk. (potete prender anche una sbronza tanto poi si va a letto!).

 

5 Settembre Domenica – Ci spostiamo con i camper per raggiungere Isernia. Parcheggiati i nostri mezzi in area riservata e dopo aver pranzato ci muoviamo con un bus per raggiungere il sito preistorico scoperto alla fine degli anni 70. L’area archeologica si inerisce all’interno di una complessa serie stratigrafica e si estende su una superficie di circa 400 mq. Lo scavo ha permesso di recuperare testimonianze relative all’antico passato di Isernia a partire da almeno 600.000 anni fa. Al rientro ai camper organizziamo una cena all’aperto con la formula Porta Party e poi tutti a letto! 

 

6 Settembre lunedì -  Ci spostiamo con i camper per raggiungere la fabbrica di automobili DR, una realtà italiana che esce dal solito panorama Fiat, una grossa opportunità economica per il Molise. Resterete stupiti dalla varietà di produzione e dai prezzi veramente invitanti. Una catena di veicoli

per tutti i gusti e tutte le tasche. Una azienda tutta italiana che assembla e costruisce veicoli da molti anni ma che ultimamente ha fatto un grosso salto di qualità allineandosi alla produzione di marche molto importanti. Una sorpresa che non dimenticherete facilmente.

Tornati al nostro parcheggio per il pranzo, nel pomeriggio con un bus ci sposteremo a Isernia per visitare il suo centro storico che custodisce una stratificazione storico archeologica di tutto rispetto. Attraverso i setti murari superstiti in opera poligonale e quasi quadrata si riesce a ricostruire il perimetro e l’estensione di quella che doveva essere la colonia Latina di Aesernia fondata da Roma nel 263 a.c.

Rientro ai camper e fine giornata.

 

7 Settembre Martedì – Ci trasferiamo con i camper verso l’oasi naturalistica di Monte di Mezzo, il complesso forestale è esteso su circa 1170 ettari , nel 1825 fu dichiarato Reale riserva e con l’Unità d’Italia fu incamerato dallo stato che ne affidò la gestione all’Amministrazione Forestale. Vi sono recinti con ungulati ed altri rappresentanti di fauna selvatica, nel centro visitatori c’è un’interessante museo suddiviso in quattro sezioni, mammiferi, rapaci diurni e notturni, rettili, anfibi ed altre curiosità. Molti sentieri conducono a viste e panorami mozzafiato, per i “camminatori” una occasione in più!. Terminata la visita ci spostiamo di 100 mt. (nella zona Forestale è proibito pernottare) per consumare una cena con specialità locali, all’aperto. Bisogna coprirsi bene perché siamo a 1300mt. e poi dormiremo al fresco.

 

8 Settembre Mercoledì -  Con i nostri camper ci dirigiamo verso Pietrabbondante dove ci aspetta una visita molto interessante al Teatro e Tempio italico. L’area sacra rappresenta, per le sue caratteristiche architettoniche e per la sua monumentalità, la testimonianza archeologica di maggior rilievo della cultura della popolazione italica dei Samnites Pentri e la sua esplorazione sistematica ha consentito di ricostruire le vicende storiche del territorio attraverso i secoli fornendo una quantità rilevante di dati sul più importante luogo di culto dello stato sannitico.

Parcheggeremo nell’area stessa ed a fine visita con i nostri mezzi proseguiremo il nostro cammino per recarci a Roccavivara in parcheggio riservato, dove trascorreremo la notte.

 

9 Settembre Giovedì -  Facendo quattro passi raggiungiamo il Santuario della Madonna del Canneto edificio che risale presumibilmente al 706 come testimoniano alcuni documenti. L’interno della chiesa è a tre navate con copertura a capriate e colonne romane. Offre un consistente numero di sculture che ornano la lunetta    e i capitelli. Notevole è l’ambone duecentesco 1223. In una galleria di sei archetti ciechi presenta sei statuette raffiguranti monaci benedettini intenti alle attività che rappresentano la regola monastica dell’ora et labora. Dietro l’altare maggiore è collocata la statua della Madonna del Canneto, risalente al XIV secolo, in stile gotico e conosciuta anche come la Vergine del Sorriso. Corre una leggenda che la statua sorrida alle persone veramente care a Dio, dopo la preghiera della messa.

Nel pomeriggio con i camper ci trasferiamo a Termoli in area di sosta, con i piedi nell’acqua!!!

 

10 Settembre Venerdì -  Giornata dedicata alla visita del Castello Angioino di Civita di Campo Marano. Ci spostiamo in bus per la visita del Castello che risale, il primo insediamento addirittura al XII secolo. E’ stato più volte restaurato fino al 1979 anno in cui è stato dichiarato Monumento Nazionale. Lo ha acquistato lo Stato e nel 1996 è stato chiuso per un lungo periodo per sottoporlo a definitivi lavori di restauro. Oggi è quasi tutto visitabile anche con arredi però che non sono tutti originali ma comunque risalenti all’ epoca del castello.

Di rientro all’area di sosta, pomeriggio di relax al mare.

 

11 Settembre Sabato –  Oggi con il bus dirigiamo verso Termoli per visitare la sua Cattedrale in puro stile romanico, dedicata a Santa Maria della Purificazione e del Castello Svevo. Concluderemo la passeggiata con una visita ad uno storico impianto di depurazione molluschi e pescheria termolese, che illustrerà aneddoti e curiosità di un tipico mercato del pesce ed imparando a conoscere meglio il mondo dei crostacei, come pulirli e come cucinarli.

 

12 Settembre Domenica -  Oggi è la giornata dedicata alle Isole Tremiti, ci sposteremo in bus per raggiungere l’imbarco al porto di Termoli. Dopo un’ora di navigazione scenderemo dal traghetto per prendere una barca e fare il giro delle isole, grotte comprese e con sosta bagno. Al rientro un pranzo al ristorante ci rimetterà in forze, pronti per la gita di rientro al porto e successivamente all’area di sosta per il meritato riposo.

 

13 Settembre Lunedì – Trasferimento in bus a Campomarino dove, per la gioia di qualcuno, visiteremo una cantina tra le più rinomate del Molise, dove con alcuni assaggi di vini pregiati degusteremo anche alcune specialità molisane (tanto per cambiare !!!)

A fine degustazione, sempre in bus, ci sposteremo a Larino per visitare l’Anfiteatro romano del 1° secolo A.C. , il duomo intitolato a San Pardo, alcuni palazzi nobiliari ed il centro storico.

A visita terminata rientro all’area di sosta sempre in bus e…fine del viaggio in Molise, peccato!!!

Molise aspettaci, torneremo non so quando, non so come e non so perché. Ma aspettaci!!! 

 

 

ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO DA INVIARE INDEROGABILMENTE ENTRO IL 15 AGOSTO DOVENDO INVIARE PER TEMPO ALL’OASI DI MONTE DI MEZZO L’ELENCO DEI PARTECIPANTI ALLA VISITACON L’ISCRIZIONE INVIARE ANCHE I DATI ANAGRAFICI, INDIRIZZO, NUMERO DI TELEFONO E TARGA DEL CAMPER

 

Il programma potrebbe subire variazioni e/o aggiornamenti

 

 

Per notizie ed iscrizioni: Automobile Club Livorno – ACI CAMPER – 

Pino Santacroce acicamper@acilivorno.it – pinoesse@fastwebnet.it

tlf  337 710182 – 0586 401993