Homepage » Viaggi » Magico Marocco: con Aci Camper l'inverno è caldissimo - parte 2 -

Viaggia con noi

Magico Marocco: con Aci Camper l'inverno è caldissimo - parte 2 -

Magico Marocco: con Aci Camper l'inverno è caldissimo - parte 2 - 

Dal 3 novembre al 13 dicembre per una lunga carovana alla scoperta del Nord Africa

Data: 3/11/2017 - 13/12/2017
Località: Marocco
Prezzo:  € 0,00

Giorno 17: Marrakech 0 Km. 22/11/17

Giornata interamente dedicata alla scoperta della più “magica” delle città imperiali Marrakech, la città dai mille volti che si trasforma ad ogni ora lasciando increduli i visitatori. Vedremole Tombe Saadiane, il PalazzoBahia, la Medersa Ben Youssef e la Koubba Almoravide.

Pausa nel caffè "La Terrazza" per essere presenti all’imbrunire alla trasformazione della piazza DjmaaElFnaa dove assisteremo ad un vero spettacolo di strada con giocolieri, incantatori di serpenti, venditori di acqua in costume e di tutto e di più. Chi desidera potrà consumare la cena direttamente nei vari banchi presenti nella piazza. Non lo dimenticherà più.

 

Giorno 18:Marrakech (Chez Ali)10 Km. 23/11/17

Giornata libera per vagare nella Medina di Marrakech; la serata ci vedrà da Chez Ali in uno scenario incantevole veramente da mille e una notte, il tutto allestito per rendere l'atmosfera simile a quella del deserto. La cena è tutta accompagnata dacanti e balli popolari in una atmosfera di sogno.

 

Giorno 19: Safi 160 KM. 24/11/17

Safi è una città murata che è presieduto dal castello sultani (XVI secolo). Prima del 1541 è stato il portoghese che dominava la città, che poi sarebbe venuto sotto il controllo francese fino all'indipendenza del Marocco. La sua attività principale è l'industria della pesca, anche se i fosfati sono esportati attraverso il suo porto e ha un importante industria ceramica. Il Castello Mare: Poco fortezza costruita dai portoghesi nel XVI secolo, che conserva vecchi cannoni espressi in Spagna, Olanda e Portogallo.

 

Giorno 20 : Essaouira 140 Km. 25/11/17

Essaouria, originariamente chiamata Mogador, cioè piccola fortezza, è da sempre un importante porto che collega il Marocco con il resto dell’Africa e dell’Europa. Questa città portuale fortificata nel 18° secolo, dallaforte influenza europea in un contesto nordafricano, è semplicemente meravigliosa e una meta obbligata.

Essaouira, famosa soprattutto per la sua sensazionale Medinasul mare e iscritta nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La fortezza, i muri bianchi e cangianti, la rilassatezza dei suoi abitanti, la Kasbah, le botteghe artigiane, rendono questa città unica e dal sapore europeo: nel 1756 i francesi ne fecero un perfetto esempio di architettura militare e la arricchirono con mura, torri, bastioni e porte riuscendo a coniugare perfettamente la cultura arabo-musulmana con quella d’oltre mare.

Pomeriggio partenza per HadDeraa

 

Giorno 21: (Mercato del bestiame HadDeraa) 30 Km. 26/11/17

La mattinata è dedicata alla scoperta del mercato tipico dei bestiami, e dei prodotti esclusivamente locali.

 

Giorno 22: Agadir(Campeggio)267 Km. 27/11/17

Lasciando HadDraa e ci dirigiamo verso Agadir, per la strada visiteremo una cooperativa di estrazione dell’olio di Argan.

Agadir, la città che ha un'immensa spiaggia che è la più frequentata da turisti e non solo. Visita individuale alla città di Agadir che fu rasa al suolo dal terremoto portoghese del 1960.

A Agadir possibilità di caricare le bombole di GPL.

 

Giorno 23: Agadir (giornata libera)0 Km. 28/11/17 Giorno 24: Tafraouat 170 km. 29/11/17

Il paesaggio lungo la statale 105è meraviglioso per il continuo cambio di colori dall’ocra al rosso al marron. Arriviamo alla vecchia Kasba di Tizergane che bisogna visitare e che si trova 50 km prima di Tafraoute. Sia la kasba appena restaurata, sia il panorama tutto attorno è molto bello e non va trascurato. È importante ricordarsi di vedere al tramonto la luce verso il medio Atlante e non ve lo dimenticherete più per i colori che sa inventare.

 

Giorno 25: Sidi Ifni via Tiznit 180 km. 30/11/17

Si attraversa ancora una volta una valle meravigliosa punteggiata da case rosa attorniate da palme e tanto verde con coltivazioni a terrazze su un terreno rossissimo. Da Tiznit a Sidi Ifni per una stradina panoramica (Sidi Ifni è un’ex colonia spagnola e qui si può parlare anche nell’idioma castillano).

A Sidi Ifni il mare è bello e c’è buon pesce. La cittadina è bianca spagnola in contrasto con il rosa visto finora ed ha una passeggiata d’epoca spagnola sul crostone del lungomare molto bella.

 

Giorno 26: Chichaoua 300 Km. 01/12/17

La storia dì Chichaoua è legata a quella dello zucchero, molto ricercato in tutta la regione e anche in tutto il Marocco; per il tè alla menta, certo, ma anche per la famosa pasticceria marocchina (cabourzel, briouat, chebbakiya...)

 

Giorno 27: Cascate d’Ouzoud 246 Km. 02/12/17

Partenza per le cascate d’Ouzoud, le più belle cascate del Marocco, composte da più salti, per un totale di 110 metri di altezza. Se si considera che ci troviamo in Africa, alle porte di un deserto immenso come il Sahara, ci si rende conto di quanto straordinario possa apparire un paesaggio simile. Tra questa vegetazione rigogliosa vivono in libertà molte famiglie di macachi, e una gran varietà di animali tipici delle zone fluviali.

 

Giorno 28: Casablanca- (Campeggio) 250 Km. 03/12/17

La mattina presto partenza per Casabianca. Nel percorso il paesaggio non presenta grandi particolarità ma si viaggia bene. L’arrivo è previsto in tarda mattinata nelle vicinanze della Moschea di Hassan II, costruita dal 1986 al 1993 dal padre dell’attuale re. Tempo di ammirare la moschea dall’esterno, in attesa della emozionante visita alle 14.

 

Giorno 29: Rabat 90 Km. 4/12/17

Partiamo per Rabat, per far sosta nel parcheggio previsto dei grandi magazzini di un Supermercato, dove avremo il tempo per fare la spesa di prodotti alimentari freschi e anche di prodotti locali.

Dopo pranzo inizierà la nostra visita alla magnifica città di Rabat. Vedremo la Kasbah degli Oudaia, la Torre di Hassan, il Mausoleo di Mohammed Ve il tranquilloincantato Souk.

 

Giorno 30: Fes210 Km. 05/12/17

Arrivo nel pomeriggio nel parcheggio nei dintorni di Fes. Inizieremo la visita della città simbolo del Marocco, che è la più antica delle città imperiali. La Medina di Fesel Bali (vecchia Fes) è una delle più grandi città medievali ancora esistenti al mondo.La visita alla Medina fra i vicoli stretti e tortuosi,traboccanti di ogni genere di negozi e di artigianato, in un susseguirsi di decine di Mederse, Moschee, scuole Coraniche e concerie a cielo aperto, offre un paesaggio surreale anche per le innumerevoli vasche per la colorazione delle pelli. Chi ci lavora, necessariamente ci si immerge, ricordando antiche illustrazioni degli inferi.

 

Giorno 31: Fes (Campeggio) 0 Km. 06/12/17 - Giornata libera Giorno 32: Volublis 90 Km. 07/12/17

La mattina visita del villaggio di MoulayIdriss, la città è adagiata sui verdi contrafforti del massiccio del Zerthoun, catena montuosa che si estende in direzione est-ovest per una decina di km.

MoulayIdriss ci accoglie in un paesaggio emozionante, pronta a stupirci con la sua storia e i suoi importanti monumenti. Ha origine antiche, risalenti al 788 dopo Cristo quando MoulayIdriss, primo re Marocchino, diretto discendente di Fatima figlia del Profeta, stabilì qui la capitale del suo nuovo regno, quando fuggì precipitosamente dalla Mecca.

La città riassume in piccolo tutto il fascino del Marocco, monumenti, cultura, religione e Medine, e bellissimo e profumato mercato.

Nel pomeriggio visita al sito archeologico di Volubilis (antica città romana), dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, dove ammireremo i magnifici mosaici ancora nel posto dove furono fatti. Pernottamento a Volubilis.

 

Giorno 33: Chefchaoun 175 Km. 08/12/17

Chefchaouen, uno di quei luoghi dove il tempo sembra si sia fermato. Le pareti sono di un azzurro intenso, un intrico di strade e stradine da percorrere incantati a piedi, fra scalini di pietra e spettacolari scorci, sempre azzurri. E’ un luogo affascinante dove gli uomini indossano tuttora delle lunghe tuniche di un tessuto simile alla lana, pesante e ruvido, dal cappuccio a punta. Sembra un luogo lontano, perso fra un tempo passato e l’atmosfera di un film dal saporeMedio Orientale.

 

Giorno 34: Tangeri 120 Km. 09/12/17

Eccoci di nuovo a Tangeri, una città di uno stampo iberico,e potremo visitare tra l’altro le grotte d’Ercole dove le acque dell’Atlantico si baciano con quelle del Mediterraneo.

 

Giorno 35: Giornata libera 0 km. 10/12/17 

Giorno 36: Rientro in Italia. 11/12/17

Imbarco a Tangeri il 11/12 alle 16.00 e arrivo a Savona il 13/12 alle 19.00 sempre in cabina doppia.

 

Per maggiori chiarimenti e iscrizioni :

AUTOMOBILE CLUB LIVORNO – ACI CAMPER- Pino e Annamaria Santacroce

Tlf. 0586-428157 – 337-710182- 333-4664938 Email-acicamper@acilivorno.it-pinoesse@fastwebnet.it