Un unico numero verde per richiedere i servizi ACI, attivo 365 giorni l'anno 24 ore su 24. Tutti i Numeri Utili
Data: 9/4/2019 - 15/4/2019
Località: Molise
Prezzo: € 0,00
Il Molise, una piccola regione, forse la più piccola tra le regioni italiane, prima era Abruzzo e Molise. Nel 1963 si stacca e diventa la più giovane regione e meno conosciuta d’Italia. Con poco più di 300.000 abitanti è la meno popolata dopo la Valle d’Aosta, ha due sole province Isernia e Campobasso.
Tanta bellezza e cultura poco conosciute, ACI CAMPER vi aiuterà a scoprire il Molise, dopotutto chi non vorrebbe visitare una regione che non esiste???
PROGRAMMA
9 Aprile giovedì Ci troveremo, nel pomeriggio, nel parcheggio riservato della Stazione FS di Campobasso (non vi preoccupate per i treni, la notte non viaggiano, Campobasso è una stazione fine binario) 41°33’24.70”N – 14°39’45.08”E.
Operazioni di rito consegna materiale, consegna numeri e......a domani.
10 Aprile venerdì Al mattino, in bus, ci muoviamo per visitare Altilia Sepino, la città dissepolta, una testimonianza ben conservata di una città della provincia romana. L’area occupa una superficie di circa 12 ettari ed ha ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale di “Meraviglia Italiana”. Confessatelo non ne avevate mai sentito parlare!!!!!!
Il pomeriggio, sempre in bus, ci recheremo a visitare il Castello Monforte, che domina la città dai suoi 790 mt. e risale al 1375.
Nella grande torre è situata la stazione meteo dell’Aereonautica Militare una delle più importanti d’Italia.
Visiteremo la Chiesa di S.Maria Maggiore e, scendendo a piedi lungo una comoda scalinata, visiteremo il Centro Storico, il Museo Sannitico avvicinandoci al passaggio della processione del Venerdì Santo. Oltre il significato religioso dell’evento assisteremo al canto di 700 persone, uomini e donne, tutti vestiti con un impermeabile blu, che intoneranno il canto struggente “Teco vorrei o Signore”. Una manifestazione che sicuramente resterà impressa nella nostra mente e nei nostri cuori.
Al termine rientro ai camper per cena e pernottamento, per chi lo desidera abbiamo preso accordi con un ristorante convenzionato della zona che potrà fornirci un menù a prezzo fisso di tutto rispetto. 11 Aprile Sabato Lasciamo Campobasso e con i camper ci dirigiamo verso la nota località sciistica Campitello Matese, parcheggeremo i nostri camper in area di sosta riservata e UDITE UDITE, con un gatto delle nevi raggiungeremo il rifugio “La Baita”(ristorante) dove, al caldo, consumeremo un pranzo con pietanze molisane. Rientreremo poi ai camper sempre con il gatto delle nevi e pernotteremo a Campitello Matese. ( 1.450.mt slm)- Si raccomanda abbigliamento da montagna.
In caso di mancanza di neve raggiungeremo il rifugio con un bus.
12 Aprile Domenica SSPasqua Primadi partire da Campitello consumeremo,ai camper, una lauta colazione dolce e salata. Con i camper raggiungeremo il Santuario dell’Addolorata a Castelpetroso in parcheggio riservato. Il Santuario, una imponente basilica costruita nel 1890, sviluppa la propria pianta su 2800 mq. La cupola è alta 54 mt. Nella sala multimediale assisteremo alla proiezione di un filmato che descrive la storia e la costruzione della basilica.
L’importanza religiosa della basilica è stata confermata dalle visite di Papa Giovanni Paolo II nel 1995 e di Papa Francesco nel 2014.
Assisteremo alla SS.Messa delle 12.00 ed al termine, con i nostri mezzi, ci recheremo a S. Maria del Molise, dove in una area picnic molto suggestiva, con una piccola cascata, potremo pranzare all’aperto se bel tempo, nei camper in caso di pioggia.
Dopo la pennichella proseguiremo il viaggio verso San Giuliano del Sannio dove ci aspetta “Tonino”al ristorante “ Raggio d’oro” famoso ristorante della zona che ci farà assaggiare ancora specialità molisane. A questo proposito consigliamo vivamente di stare leggeri a pranzo. Al nostro arrivo saremo accolti dalla Compagnia dei fucilieri con una salva di spari di benvenuto.
Avremo anche qua un parcheggio riservato.
14 Aprile lunedì Pasquetta Come consuetudine questa giornata prevede qualcosa da fare all’aperto e per questa ragione ci sposteremo con i camper verso il lago di Castel San Vincenzo, nel campeggio Oasi delle Mainarde dove tireremo fuori i tavoli e organizzeremo un pranzo a base di salsicce e fagioli in riva al lago. Giornata di totale relax sulla spiaggia di un lago balneabile, con una superfice di 6100mq. e una capacità di oltre 10 milioni di mt.cubi d’acqua. Si può anche pescare ma con licenza.
15 Aprile martedì Con i camper dirigiamo verso Agnone attraverso paesi e colline molisane con panorami bellissimi, ci aspettano delle magnifiche realtà. Parcheggeremo i camper in area riservata e con un minibus inizieremo la scoperta di questa località definita, non a caso, “Atene del Sannio”. Nel centro storico il Palazzo San Francesco, un ex convento, racchiude la centenaria biblioteca Labanca. La Pontificia Fonderia Marinelli che, unica nel suo genere, ospita un museo intitolato a Papa Giovanni Paolo II che conserva, oltre a calchi del XIX secolo, le famose “Voci degli Angeli” campane di diverse dimensioni e la “campana dell’anno mille” con la firma, sulla creta, di Papa Paolo Giovanni II.
Il Centro Storico di Agnone, tutto da visitare, ha in se 17 chiese ed ognuna meriterebbe una visita per le belle cose che conservano. Ultima e non meno importante, la lavorazione del rame, nel XV secolo i ramai rappresentavano uno dei perni principali dell’economia agnonese. Oggi in Agnone sono pochissimi coloro che lavorano il rame, una delle famiglie, forse la più importante, che continua questa tradizione è la famiglia Gerbasi. Annesso al loro laboratorio potremo visitare il famoso “Museo del Rame” dove potremo ammirare quello che negli anni è stata l’eccellenza dei ramai di Agnone. FINE DEL NOSTRO VIAGGIO ED ORA POTRETE DIRE “il molise esiste” !!!!
ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO
Per notizie, informazioni e iscrizioni:
ACI CAMPER – Pino Santacroce –acicamper@acilivorno.it- pinoesse@fastwebnet.it Tlf.0586 401993 -337/710182