Un unico numero verde per richiedere i servizi ACI, attivo 365 giorni l'anno 24 ore su 24. Tutti i Numeri Utili
Data: 27/12/2019 - 6/1/2020
Località: Campania
Prezzo: € 0,00
Chi ha mai sentito parlare di Giffoni Valle Piana?? Eppure è una località famosa nel mondo. A Giffoni si svolge ogni anno il Festival Mondiale del cinema per ragazzi, eppure Giffoni è uno scrigno magico, noi lo apriremo e scopriremo cosa nasconde di bello e di sconosciuto a molti, ma non lo sarà per noi.
Salerno e le luci di artista, uno spettacolo fantasmagorico di luci e di effetti speciali, figure, immagini avvenimenti e quanto si possa immaginare fatto con leluci d’artista!! La festa dell’ultimo dell’anno a Salerno è uno spettacoloincredibile, fuochi d’artificio, cantanti musica balli e noi ci saremo. La CostieraAmalfitana ci aspetta, visiteremo tutto quello che è possibile vedere, purtroppo i camper non sono ammessi in Costiera ed andandoci in bus capirete perché. Lo spettacolo che la Costiera Amalfitana offre ci ripagherà a piene braccia e gli occhi non avranno spazio per guardare ogni angolo ed ogni panorama. Lasceremo la costiera per raggiungere Agerola dove ci attende una festa della Befana che ha qualcosa di incredibile, un’orchestra formata da i più stranistrumenti a percussione ci deliziera’ per l’intera serata.
PROGRAMMA
27 Dicembre nel pomeriggio sera, ci troviamo a Giffoni Valle Piana nell’area diparcheggio Multimedia Valley con corrente in Via Aldo Moro.
40°42’45.20”N 14°56’22.31”E, consegna del materiale istruzioni di viaggio etc.
28 Dicembre ore 10,00 Iniziamo le visite partendo da Piazza Umberto 1°, cuore del Comune di Giffoni. Nel centro della Piazza troneggia la fontana Vanvitelliana dei quattro pesci, simbolo della città. Due edifici si guardano, Palazzo d’Oria eCinema Teatro Moderno culla e sviluppo del cinema campano.
Visiteremo anche il giardino degli aranci e il Parco Pinocchio, il tempio di Ercole che risale alla prima metà del VI secolo AC. C’è ancora in parte leggibile l’epigrafedel senatore romano che si interessò al restauro del tempio.
La Chiesa Madre della SS Annunziata è la cattedrale di Giffoni e vi è conservata lasacra spina della corona di Cristo. Ammireremo anche una tavola del ‘500 e un pulpito ligneo del ‘700. Proseguiremo la visita con la congrega della SSImmacolata , edificio costruito nella prima decade del 1600 in perfetto stile barocco completamente affrescato da artisti giffonesi.
Nel pomeriggio tour della Multimedia Valley che è la naturale espansionedell’esperienza Giffoni Film Festival. E’ un’idea progettuale che risponde all’esigenza di allargare, sviluppare, articolare l’attività del GFF. E’ il futuro di un’area, quella dei Picentini, che grazie al Festival ha magnetizzato su di se l’attenzione internazionale della Cittadella del Cinema.
Il complesso monumentale San Francesco è il fiore all’occhiello del paese,completamente ristrutturato, risale alla prima metà del secolo XV. All’interno ilciclo di affreschi di scuola giottesca.
La mostra di arte presepiale, ormai alla XXIV edizione, raccoglie su un’area di 600 mq all’interno del complesso monumentale di San Francesco, una rassegna monografica del presepe napoletano, una rassegna dedicata ai presepi di una regione italiana ed una con presepi provenienti da una nazione estera.
La nostra prima giornata a Giffoni V.P si concluderà con una cena di benvenuto al ristorante San Francesco.
29 Dicembre Tour del Borgo Medievale di Terravecchia, sembra che il castello risalga al IV-V secolo. Il borgo è sicuramente posteriore.E’ stato restaurato e generalmente utilizzato per convegni mostre e stanze attrezzate a foresteria. Numerose leggende circolano su Terravecchia, sembra che nei suoi sotterraneici sarebbe una gallina d’oro che fa uova d’oro e un gallo con.................
Nel pomeriggio ci aspetta il Convento di Carbonara che risale all’anno 1000, male prime notizie del convento si hanno nel 1490 quando fu consacrato dal vescovo di Capri. La chiesa è di stile romanico, priva di transetto , a tre navate divise da pilastri ed è meta di pellegrinaggi.
Visiteremo anche una Antica Ramiera dove, dal 1700 si produceva e si lavoravano tramite energia idrica, ferro, rame acciaio e materiale tessile. Fu chiusa dopo il secondo conflitto mondiale.
30 Dicembre Ci dirigiamo con i camper verso Salerno dove sosteremo in parcheggio riservato con corrente. Nel tardo pomeriggio con metrò cisposteremo in città per ammirare le famose LUCI D’ARTISTA, uno spettacolo chenon si dimenticherà facilmente, sempre in metrò entro le 24.00 (il metrò cessa il servizio) torneremo ai camper.
31 Dicembre In bus andremo a visitare la città, il suo Duomo, il famoso Castello di Arechi e un giro panoramico. Un pomeriggio di riposo ci attende in previsione di una serata particolare e intensa. Dopo cena, sempre con il metrò, ci sposteremo in centro città per assistere allo spettacolo di fine anno, al brindisi di mezzanotte ed ai fuochi artificiali che da queste parti sono veramente incredibili. Per il rientro ai camper useremo dei taxi, opportunamente prenotati.
1 Gennaio Lasceremo Salerno e con i camper ci dirigeremo a Tramonti dove saremo ospitati nell’area di sosta Costiera Amalfitana, con corrente e servizi. Ilpomeriggio ci servirà per prepararci ad una serata particolare. Una cenanell’area di sosta stessa con uno spettacolo tipico di queste parti LATAMMURRIATA. Un ballo cantato e recitato da 3/5 persone che ci faranno vivere
momenti ed emozioni sensazionali.
2 Gennaio Ci muoviamo in bus alla scoperta della Costiera accompagnati da una guida, iniziamo da Amalfi ,la famosa. Mare permettendo andremo in barca a visitare la Grotta Smeralda, in una giornata di sole un tripudio di colori ci accoglierà, non a caso la chiamano Grotta Smeralda!!!. Al rientro visiteremo la Cattedrale di S.Andrea l’interno tutto rivestito di marmi ed il soffitto a cassettoni,
vedremo il Chiostro, la Basilica e la Cripta. Una passeggiata ci porterà a visitare il Museo della carta, una ex cartiera trasformata in Museo nel 1969 per voleredell’antico proprietario, sarà possibile anche vedere la fabbricazione di un foglioUno spuntino con il pranzo al sacco ci permetterà di calmare l’appetito. Nelpomeriggio , sempre in bus, andremo a Minori per visitare la Villa Romana ritenuta luogo di villeggiatura per gli antichi Romani, affrescata e con mosaici molto interessanti dei quali è iniziato il restauro nel 1990. Terminata la visita rientro all’area di sosta.
I gestori dell’area di sosta propongono per noi tutte le sere una cena con bruschette, un primo, un secondo, contorni, dolce, caffè o limoncello, acqua e 1⁄4 vino per € 20,00 a persona.
3 Gennaio Sempre in bus e accompagnati da una guida percorreremo tutta la Costiera per recarci a Sorrento dove percorreremo tutti i vicoli della città, visiteremo il Chiostro di San Francesco, uno dei monumenti più antichi di Sorrento, risalente al XIV secolo. A rendere unica questa pregevole costruzione concorre una architettura molto suggestiva, essa infatti oltre a fondere uno stiled’epoca trecentesca con altri di epoche successive, ingloba anche resti di templi pagani e di altri insediamenti. E’ questa la ragione per cui i portici di archiincrociati di tufo si alternano ad archi tondi che poggiano su colonne ottagonali.Per rinverdire l’animo e la vista, dal Belvedere si può ammirare uno deipanorami più belli del mondo e seduti sulle panchine si può anche sognare adocchi aperti. Una passeggiata nell’area pedonale per fare shopping concluderà lanostra giornata a Sorrento. Pranzo al sacco.
4 Gennaio Ancora e sempre in bus con guida andremo a Ravello visiteremo il Duomo costruito nel 1086, il portale a formelle bronzee opera di Barisano da Trani risale al 1179. Il Duomo originariamente in stile barocco fu oggetto direstauri e modifiche negli anni ’30. L’organo a canne si articola su due corpifonici ed è stato inaugurato nel 2005 e si avvale di 35 registri e 2436 canne.
La Villa Rufolo risale al XIII secolo con rimaneggiamenti nell’ottocento. Ilcomplesso monumentale è un esempio dello stile arabo-normanno e nel chiostro si nota doppio ordine di colonne con decorazione arabo-sicule. La Torre Maggiore alla quale si accede con 100 scalini, ospita il Museo verticale di Villa Rufolo e si può godere di uno dei più suggestivi Belvedere della Costiera Amalfitana. Richard Wagner, il noto musicista immaginò il giardino di Klingsordell’opera il Parsifal ambientandolo proprio a Villa Rufolo dove, ogni anno si svolge il Ravello Festival, uno dei Festival musicali italiani più famosi.
Pranzo al sacco.
A conclusione della giornata ci spostiamo a Cetara dove visiteremo un laboratorio dove si produce la famosa “colatura di alici” con possibilità diacquisto e rientro all’area di sosta.
5 Gennaio Con i camper ci spostiamo per raggiungere Agerola in parcheggio riservato, una località dove ci aspetta un evento particolare , la discesa della Befana dal campanile della Chiesa Madre, il concerto del Gruppo Bandistico di Agerola, struffoli e dolci per tutti.
A pranzo, a conclusione di questo nostro viaggio saremo all’Hotel Le Rocce sul Tirreno dove concluderemo il nostro tour con profumi ed assaggi della Costiera.6 Gennaio Fine del viaggio e rientro a casa, per chi lo desidera sosta a Capua per acquisto mozzarella di bufala, pilotati all’acquisto dalle nostre conoscenze.
ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO (MASSIMO 20 EQUIPAGGI)
PER PROBLEMI DI VIABILITA’ DOBBIAMO PRENDERE UN BUS 40 POSTI
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI ED AGGIORNAMENTI .
Al momento dell’iscrizione dovrà essere versata la quota degli anticipi già effettuati dall’organizzazione per prenotare aree di sosta a Salerno e Tramonti.
€ 100,00 a camper
Per notizie e iscrizioni:
Automobile Club Livorno – ACI CAMPER – Pino Santacroceacicamper@acilivorno.it – pinoesse@fastwebnet.it
tlf 0586 401993 – 337 710182