Un unico numero verde per richiedere i servizi ACI, attivo 365 giorni l'anno 24 ore su 24. Tutti i Numeri Utili
Data: 13/6/2019 - 16/6/2019
Località: Bergamo
Prezzo: € 0,00
Una sorpresa incredibile, passeggiando per le strade di Bergamo si scoprono realtà inimmaginabili, angoli stupendi e panorami a perdita d’occhio. Per le strette viuzze di Bergamo alta si vive la storia di una città che risale al 49 a.c. si respira aria satura dieventi che nel tempo hanno segnato la storia e l’evoluzione della città.
Bergamo, la “Città dei Mille”, ben 180 cittadini divennero Garibaldini al seguito del grande condottiero e ovunque si nota questo nome, negli alberghi, nei ristoranti, nelle piazze e nelle strade. Bergamo è una delle 27 città decorate con la medaglia d’oro come “benemerita del risorgimento”. Nella città alta ancora oggi il “campanone”della torre civica alle 22.00 batte 100 rintocchi, quelli che in passato annunciavano lachiusura delle porte. Bergamo è una delle poche città italiane che tutt’ora conserva ilcentro storico circondato tra le mura che hanno mantenuto il loro aspetto originario. Nella città bassa imperdibile è l’Accademia Carrara che racchiude importanti dipinti. Lasceremo Bergamo per concederci un relax sul Lago d’Iseo con una meravigliosa gitain barca di due ore che ci farà ammirare isole e panorami ancora incontaminati.
PROGRAMMA
13 Giugno Nel pomeriggio ci incontriamo all’Area Camper Città dei Mille in Via Corridoni123 a Bergamo. 45°42’47.45N – 9°42’06.61E Consegna materiale e alle 20 brindisi di
benvenuto.
14 Giugno Alle 9,00 ci muoviamo con il metro di superfice (adiacente all’area di sosta, fermata Martinella) per raggiungere il centro dove ci incontreremo con la guida e inizieremo le visite della città bassa con i suoi borghi, il centro piacentiniano di inizio‘900 e le belle chiese di S.Bartolomeo, S.Spirito e la Basilica di S.Maria Maggiore. Con la funicolare saliremo a Bergamo alta per una sosta pranzo in autonomia e nel pomeriggio proseguiremo le visite della città alta con i suo centro monumentale. Altermine delle visite rientro ai camper con funicolare, bus e metro’. Serata libera.
15 Giugno Alle 9,00 sempre con il metro’ ci spostiamo in centro e, in bus, andiamo avisitare l’Accademia Carrara, una Pinacoteca famosa nel mondo che raccoglie più di 3000 disegni, oltre 8000 stampe, 134 sculture e circa 1800 dipinti, tra i quali opere di
Pisanello, Botticelli, G.Bellini, Mantegna, Raffaello, Moroni, Baschenis, Fra Galgario, Tiepolo, Canaletto e tanti altri e inoltre calchi, busti, orologi etc.
Al termine, sempre con gli stessi mezzi dell’andata, torniamo all’area di sosta e dopo pranzo proseguiamo per il Lago d’Iseo. L’area di sosta che abbiamo prenotato è aCosta Volpino, sulla parte alta del lago. 45°49’27.93”N – 10°05’10.31”E. Serata libera.
16 Giugno Alle 9,00 facciamo colazione tutti insieme ed alle 11,30 imbarco sulla motonave che ci farà fare un tour delle isole di Loreto e San Paolo, arrivo a Monte Isola al pontile riservato del ristorante, pranzo. Monte Isola è una montagna che sierge verde in mezzo al Lago d’Iseo e arriva fino a 600 mt. di altezza. Nel pomeriggiopasseggiata nel borgo di Peschiera Maraglio, rientro all’imbarcadero e navigazionefino a Costa Volpino.
La giornata si conclude con un meritato riposo. Saluti, baci e abbracci e tutti a casa. Fine del tour e arrivederci a Sassofortino per Ferragosto.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI E/O AGGIORNAMENTI Le iscrizioni sono a numero chiuso
Per maggiori chiarimenti e iscrizioni:AUTOMOBILE CLUB LIVORNO – ACI CAMPER
Tlf. 0586-401993– 337-710182
e.mail acicamper@acilivorno.it- pinoesse@fastwebnet.it